Difficoltà di erezione (D.E.)
La difficoltà di erezione è una condizione in cui è difficile ottenere o mantenere l’erezione per un tempo idoneo ad avere un rapporto soddisfacente, condizione che si manifesta molto di frequente e interessa quasi 2-3 milioni di italiani ed è generalmente conseguenza di malattie che danneggiano il sistema circolatorio.
L’erezione, infatti, è la fase finale di una complessa serie di eventi che interessano il sistema nervoso centrale, periferico e l’apparato circolatorio con la azione favorente del sistema endocrino. Lo stimolo nervoso determina un aumento del flusso delle arterie cavernose con dilatazione delle corpi cavernosi del pene ed erezione .
È necessario che le arterie siano integre e funzionanti e quindi tutte le condizioni generali dell’organismo che danneggiano la circolazione, possono interferire con l'erezione .
L’erezione può inoltre essere danneggiata da condizioni locali come fibrosi o cicatrici peniene, conseguenze di traumi o malattie come la induratio penis plastica (IPP) o anche da infiammazioni della prostata.

L' Eiaculazione Precoce è la condizione in cui la eiaculazione avviene prima di quanto desiderato nella maggior parte dei rapporti.
È una condizione frequente che interessa ampie fasce di popolazione di tutte le età e viene generalmente suddivisa in primitiva (sempre presente fin dai primi rapporti) e secondaria (insorta dopo un periodo di rapporti soddisfacenti).
La EP è una condizione che interferisce pesantemente con la sessualità e che può determinare frustrazione nella coppia e sentimenti di rabbia ed aggressività nella partner .
Dopo la visita, vengono effettuati gli accertamenti clinici e strumentali ed il paziente è sottoposto ad Eco Color Doppler, dosaggi ormonali ed esami colturali.

L' Induratio Penis Plastica (o malattia di De La Peyronie) è una deviazione o restringimento del pene che insorge improvvisamente provocando generalmente dolore in erezione, deviazione dell'asta ed ostacolo al rapporto.
Tale fenomeno è provocato da un ispessimento di una guaina tendinea (albuginea) di rivestimento dei corpi cavernosi del pene che ne impedisce la completa espansione interferendo con l'erezione .
La induratio penis plastica è una condizione poco conosciuta, ma di frequente riscontro nella pratica andrologica che interessa infatti una percentuale che oscilla dall'1 al 5 % della popolazione maschile e sembra verificarsi più frequentemente nei soggetti che soffrono di ipertensione arteriosa e diabete, che fumano o che hanno problematiche circolatorie.
In soggetti predisposti, durante il rapporto, il pene subisce un trauma con conseguente ematoma e raccolta di materiale ematico in prossimità dell'albuginea che provoca una reazione infiammatoria simil reumatica con la creazione di un nodulo cicatriziale che diventa fibroso poi sclerotico fino a divenire, in alcuni casi, calcifico.
L’ispessimento della guaina di rivestimento dei corpi cavernosi del pene presenta forma, sede e dimensioni variabili con differenti gradi di deviazione del pene che può interferire in maniera diversa sull’erezione, passando da pazienti che mantengono una sessualità soddisfacente a pazienti con l'impossibilità di avere rapporti .
La visita andrologica per IPP prevede accertamenti sia clinici che strumentali: anamnesi generale e sessuale, Eco Color Doppler Penieno Dinamico per valutare dimensioni, spessore e struttura dei flussi arteriosi e venosi del pene in flaccidità e, in casi selezionati, viene somministrato un farmaco che induce una erezione permettendo di evidenziare gli eventuali problemi della guaina albuginea.